Salt Typhoon RedNovember e gli artigli di Pechino sui nervi digitali del mondo
Il caso Salt Typhoon, capace di restare dentro i sistemi avversari per anni senza farsi notare, ha evidenziato chiaramente come Pechino avesse iniziato a muoversi nelle pieghe del perimetro digitale occidentale meglio di quanto non si fosse imparato a difenderlo. Occorre, però, collegare i tasselli di una strategia cinese che da anni punta a pre–posizionare accessi e malware in settori critici (energia, acqua, trasporti, pipeline) con un obiettivo che va oltre lo spionaggio tout court, convergendo talvolta nel sabotaggio potenziale e nella coercizione strategica in caso di crisi. Non quando, come e se attivare il codice, ma la sola possibilità che questo accada ha la capacità di alterare il calcolo politico. 🔗 Leggi su Formiche.net
© Formiche.net - Salt Typhoon, RedNovember e gli artigli di Pechino sui nervi digitali del mondo
In questa notizia si parla di: salt - typhoon
Quasi ogni americano nel mirino dell’operazione Salt Typhoon. Lo rivela il New York Times
Salt Typhoon: attacco informatico senza precedenti attribuito a un gruppo di cybercriminali cinesi - Sistemi di telecomunicazioni e organizzazioni governative in tutto il mondo sarebbero stati bersaglio per anni di Salt Typhoon, un gruppo di cybercriminali legato secondo il governo Usa alla ... Come scrive hwupgrade.it
Salt Typhoon: nove compagnie telefoniche colpite - La Casa Bianca ha fornito un aggiornamento sull’indagine avviate dopo la scoperta dell’intrusione dei cybercriminali cinesi nelle reti di comunicazione degli Stati Uniti. Come scrive punto-informatico.it