Ocsif | l’economia della percezione

di Annamaria Spina Il Fisco dovrebbe avere un grande ruolo sociale, perché in teoria rappresenta lo strumento con cui una comunità redistribuisce risorse e costruisce coesione. Eppure, nella percezione collettiva, esso appare come un’economia della sottrazione: un meccanismo che preleva, impone, riduce, trasformando tutto in numeri e aliquote. In questo schema, ciò che non è quantificabile perde valore: emozioni, ricordi, significati restano esclusi. Se ribalto la parola Fisco, diventa. Ocsif. Non è un semplice gioco linguistico, ma un rovesciamento di prospettiva: dall’idea di sottrazione a quella di creazione. 🔗 Leggi su Ildenaro.it

Immagine generica

Cerca Video su questo argomento: Ocsif L8217economia Percezione