Il cibo nel 2026 tra sostenibilità glocal e nuove frontiere del gusto
Il 2026 si avvicina sempre di più e dovrebbe segnare una svolta davvero significativa nel mondo del cibo. Non è solo questione di cosa mangiamo, ma di come, perché e con quali specifiche conseguenze. Le cucine e il panorama food nel suo complesso si trasformano quasi in laboratori digitali, i supermercati in hub per così dire algoritmici. E il concetto stesso di “buono” inevitabilmente si ridefinisce tra etica, tecnologia e desiderio di cibo. Ma andiamo per ordine e scopriamo qualche dettaglio in più (torneremo poi sull’argomento con l’avvicinarsi della fine del 2025.). Sostenibilità 2.0: il cibo come atto politico?. 🔗 Leggi su Danielebartocciblog.it
© Danielebartocciblog.it - Il cibo nel 2026 tra sostenibilità, glocal e nuove frontiere del gusto
In questa notizia si parla di: cibo - sostenibilit
Cibo digitale e transizione giusta. Sostenibilità e lavoro nell'agricoltura 4.0 Seminario organizzato dal CIDOSPEL. Data: 13 febbraio 2025 dalle 10:00 alle 13:00 Luogo: Aula Ardigò, Palazzo Hercolani, Strada maggiore 45, Bologna, BO - facebook.com Vai su Facebook
In un’epoca in cui il dibattito sul #cibo è sempre più polarizzato, dove slogan e giudizi emotivi sostituiscono troppo spesso i dati e la #scienza, dobbiamo guardare alla #nutrizione con maggiore lucidità. - X Vai su X