Eccidio di Marzabotto Mattarella | Da quel sangue innocente le radici della nostra Repubblica
Bologna, 29 settembre 2205 – Nel giorno dell’anniversario della strage di Marzabotto e Monte Sole, tra gli episodi piĂą tragici ed efferati compiuto dalle truppe nazifasciste nei confronti dei partigiani  e della popolazione civile durante la Seconda Guerra Mondiale (le vittime furono oltre 770), ha parlato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. " Ricordare è un dovere. Ricordare è un seme di umanitĂ che va sempre coltivato, perchĂ© contiene i valori fondativi della nostra comunitĂ . Ricordare è anche spinta all'impegno perchĂ© non accada mai piĂą che le volontĂ di dominio cancellino i diritti umani, che le strategie di annientamento calpestino la vita e la sua irriducibile dignitĂ . 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Eccidio di Marzabotto, Mattarella: “Da quel sangue innocente le radici della nostra Repubblica”
In questa notizia si parla di: eccidio - marzabotto
Strage di Marzabotto, film, libri e documentari sull’eccidio di Monte Sole del 1944
Mattarella ricorda l'eccidio di Marzabotto: "Difendere la libertà sempre, senza opportunismi". Il presidente della Repubblica oggi è in visita ufficiale in Kazakistan-Azerbaigian #ANSA - X Vai su X
27 settembre 1944 Eccidio di Cà di Berna- Il 27 settembre 1944 poco dopo mezzogiorno le truppe tedesche della 16a Divisione Corazzata al comando del maggiore Walter Reder, provenienti da Sant’Anna di Stazzema dirette a Marzabotto si trovano nei pres - facebook.com Vai su Facebook
81 anni fa l'eccidio di Monte Sole. Il ricordo di Mattarella - Il capo dello Stato: "Da quel sangue innocente è nata la Costituzione, e l'Europa" ... Lo riporta rainews.it
Mattarella su Marzabotto: «La storia insegna, libertà e indipendenza vanno difese sempre, a ogni latitudine» - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione dell'81esimo anniversario dell'eccidio di Marzabotto e Monte Sole: «Ricordare è un dovere» ... Si legge su msn.com