Uno nessuno Camilleri | Da piccolo leggeva già Simenon E così ha rivoluzionato il giallo Il contesto è quello di Sciascia
Lo scorso 6 settembre Andrea Camilleri avrebbe compiuto 100 anni. Il secolo di Camilleri – scomparso nell’estate del 2019 – è stato anche quello breve (citando Eric Hobsbawm) ma è riuscito a portare i suoi personaggi, soprattutto Montalbano, nel secolo nuovo, trasformandoli in fretta in classici. Luca Crovi, critico letterario, ha scritto una biografia dello scrittore siciliano (Andrea Camilleri. Una storia, Salani editore) ricca di aneddoti. L’infanzia di Camilleri è piena di stimoli, racconti e incontri. Si scivola senza soluzione di continuità da Emilio Lussu, commilitone del papà , a Luigi Pirandello, parente della nonna. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Uno, nessuno, Camilleri: "Da piccolo leggeva già Simenon. E così ha rivoluzionato il giallo. Il contesto è quello di Sciascia"
In questa notizia si parla di: camilleri - piccolo
"C'è un piccolo problema: le parole che per me sono importanti, credo che comincino ad essere assai meno importanti per troppe persone. Per esempio lealtà , onore.. onore...dignità ." dignità ." (Andrea Camilleri - facebook.com Vai su Facebook
Uno, nessuno, Camilleri: "Da piccolo leggeva già Simenon. E così ha rivoluzionato il giallo. Il contesto è quello di Sciascia" - Luca Crovi e la biografia sullo scrittore per il centenario della nascita: un autore inimitabile "Univa teatro, letteratura e storia. Si legge su msn.com