Rivoluzione nella Curia | così Leone avvia il risiko delle nomine
La nomina di monsignor Filippo Iannone a nuovo prefetto del Dicastero per i Vescovi ha dato il via, com'era prevedibile, a quello che molti tra le Sacre Mura già definiscono «l'autunno caldo di Leone XIV». Si attendeva proprio questa scelta, delicatissima e al contempo significativa perché l'arcivescovo di origini partenopee ha preso il posto lasciato vacante nientemeno che dal nuovo Papa, per innescare quell'effetto domino sperato da alcuni e temuto da (tanti) altri. Subito dopo l'avvenuta elezione al Soglio di Pietro, lo scorso 8 maggio, il pontefice, come da prassi, aveva confermato tutti i capi dicastero e a cascata tutti i membri della gerarchia curiale inferiore «donec aliter provideatur», ovvero fino a nuova disposizione. 🔗 Leggi su Iltempo.it
© Iltempo.it - Rivoluzione nella Curia: così Leone avvia il risiko delle nomine
In questa notizia si parla di: rivoluzione - curia
Due lenti di vetro cambiarono per sempre la storia del sapere. Venezia, 1284. Nelle botteghe dei cristalleri si compie una rivoluzione silenziosa. Per la prima volta nella storia, qualcuno mette in fila due lenti convesse e le tiene davanti agli occhi. I Capitolari de - facebook.com Vai su Facebook
Leone XIV, ecco come il Papa agostiniano vuole riscrivere la Chiesa - ucraino ai rapporti con Trump, dalle tensioni con i gesuiti fino al nodo della sessualità: Leone XIV segna la distanza da Francesco e impone il suo stile. Riporta panorama.it
Leone XIV serve una rivoluzione dell'amore contro le guerre che depredano i popoli, la sua prima messa a Castel Gandolfo - A Castel Gandolfo è tornato il gran pienone domenicale dei tempi addietro per assistere alla messa di Papa Leone XIV che predica «rivoluzione dell'amore» contro il saccheggio «di popoli derubati, ... Come scrive ilmessaggero.it