La vera sindrome da rientro? La ricaduta digitale Perché tornano le dipendenze da schermo e come combatterle
Con la fine dell’estate, l’espressione “sindrome da rientro” torna puntuale a descrivere la fatica fisica e mentale di riallinearsi ai ritmi quotidiani dopo settimane di pausa e rallentamento dagli impegni. Ma se lo sguardo si allarga oltre la stanchezza e la malinconia per il tempo libero ormai lasciato alle spalle, emerge un’altra forma di vulnerabilitĂ che segna sempre piĂą il passaggio dalle vacanze alla vita ordinaria: la ricaduta digitale. Le giornate trascorse all’aperto e una minore pressione a rimanere connessi agisce spesso come una parentesi in cui le abitudini online si allentano, si riducono le ore di gaming, cala lo scrolling compulsivo, per molti diminuisce l’urgenza di condividere ogni istante sui social. 🔗 Leggi su Open.online
In questa notizia si parla di: vera - sindrome
Oggi vi portiamo in un angolo di magia nel cuore di Cosenza vecchia: ì. Qui, grazie alla , ragazzi e ragazze con sindrome di Down, autismo e altre fragilità trovano un’occasione vera, fatta di à , - facebook.com Vai su Facebook
Sindrome da rientro: come ritrovare energia e regolarità intestinale dopo le ferie - Spesso, infatti, la Sindrome da rientro ci riporta in ufficio e al lavoro con la sensazione. dica33.it scrive
Dopo le ferie arriva la spossatezza? I consigli per combattere la sindrome da rientro - Dopo giorni di relax e leggerezza, il pensiero di rimmergersi tra scadenze, impegni e obblighi quotidiani può generare ansia, ... Si legge su donnaglamour.it