La denuncia della Uil | Infortuni sul lavoro in crescita nelle aziende non c’è sicurezza
Infortuni sul lavoro, è di nuovo allarme. Nei primi sette mesi del 2025 la Provincia di Forlì-Cesena ha riscontrato 4.241 denunce di infortunio sul lavoro. Lo segnala il segretario Uil di Cesena Paolo Manzelli. "Un dato che non solo supera di 200 casi lo stesso arco temporale del 2024 (4.037), ma che spicca rispetto alla tendenza regionale, che registra invece una diminuzione: da 45.018 (2025) alle 45.438 (2024) sempre nello stesso periodo dell’anno precedente. Questo quanto emerge dall’analisi dei dati degli incidenti sul lavoro. Ma il numero che non possiamo accettare come fatalità è un altro: 14 vite spezzate sul posto di lavoro nella nostra provincia nei primi sette mesi dell’anno. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - La denuncia della Uil: "Infortuni sul lavoro in crescita, nelle aziende non c’è sicurezza"
In questa notizia si parla di: denuncia - infortuni
Tuanzebe denuncia il Manchester United per negligenza medica per i suoi infortuni: cosa è successo
Leggi qui ? https://www.zmedia.it/sicurezza-sul-lavoro-la-uil-calabria-lancia-lallarme-numeri-drammatici-servono-interventi-urgenti/ La Uil Calabria denuncia i dati preoccupanti sugli infortuni e le morti sul lavoro e chiede alla politica un impegno concreto per - facebook.com Vai su Facebook
Infortuni scolastici in crescita: quasi 50mila denunce nei primi sette mesi del 2025, ma calano i casi nei percorsi PCTO. I dati INAIL - X Vai su X
La denuncia della Uil: "Infortuni sul lavoro in crescita, nelle aziende non c’è sicurezza" - Il segretario cesenate Manzelli: "Nella nostra provincia sono più della media regionale e in soli sette mesi già quattordici le vittime". Da ilrestodelcarlino.it
La Uil alla Regione: "Quasi 6mila infortuni e 7 morti sul lavoro in pochi mesi, attuate il patto di Buggerru" - Alla vigilia dell’anniversario dell’eccidio di Buggerru e del patto siglato tra Regione e sindacati per tentare di fermare gli infortuni sul lavoro, la Uil Sardegna lancia l’allarme ... Come scrive youtg.net