I ‘barilatori’ che dissetavano la Romagna

Storie quotidiane della Cesena dell’altro ieri, rivelatrici e senza il torcicollo della nostalgia. Utile allora ripubblicare l’ingrandimento d’una della prime cartoline cesenati, tra fine Ottocento e Primo Novecento. Il particolare riguarda i biroccini con cavalli e muli, un buon numero di botti a fianco dell’abbeveratoio riservato ai quadrupedi in piazza grande, sotto le mura della Rocca in piazza grande: quel abbeveratoio fu tolto di mezzo nel 1915. Quelle botti ci fanno ricordare una particolare categoria di lavoratori, i ‘ barilatori ’: manodopera specializzata dotata di notevole forza fisica, oggi del tutto dimenticati ma ben conosciuti in città sino alla fine dell’Ottocento e oltre: una sorta di camalli (scaricatori) in terra di sangiovese. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it

i 8216barilatori8217 che dissetavano la romagna

© Ilrestodelcarlino.it - I ‘barilatori’ che dissetavano la Romagna

In questa notizia si parla di: barilatori - dissetavano

8216barilatori8217 dissetavano romagnaI ‘barilatori’ che dissetavano la Romagna - Utile allora ripubblicare l’ingrandimento d’una della prime cartoline cesenati, tra fine Ottocento e ... Come scrive msn.com

Cerca Video su questo argomento: 8216barilatori8217 Dissetavano Romagna