Genova imbarcazioni seguono la portacontainer israeliana | ieri sera il blocco della merce pericolosa diretta a Tel Aviv – Video
Chiunque abbia una barca o la sappia portare, si unisca”. L’appello del collettivo “Gente di mare”, circolato a Genova nei giorni scorsi, ha preso forma questa mattina nel levante genovese: una ventina di imbarcazioni – tra gommoni, derive, gozzi e barche a vela – ha scelto di “seguire” la nave Zim, portacontainer israeliana bloccata ieri dai portuali del Calp. Dopo essere stata allontanata ieri sera anche per motivi di sicurezza, la Zim è tornata in porto con la garanzia – formalizzata dalle autorità – di non caricare merce. ProseguirĂ solo le operazioni di scarico di circa 150 container, interrotte bruscamente ieri sera dallo sciopero a oltranza sul carico specifico da parte dei lavoratori portuali. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Genova, imbarcazioni seguono la portacontainer israeliana: ieri sera il blocco della “merce pericolosa” diretta a Tel Aviv – Video
In questa notizia si parla di: genova - imbarcazioni
Gaza, si preparano le imbarcazioni della Flotilla umanitaria: da Genova salpano i portuali e Mfp
SALONE NAUTICO DI GENOVA 2025: TUTTE LE PRINCIPALI NOVITÀ [VIDEO] Il mare dei sogni si è acceso a Genova : oltre 1000 imbarcazioni, espositori da 45 paesi e anteprime mondiali che stanno facendo impazzire gli appassionati. Con Mau - facebook.com Vai su Facebook
Millevele 2025: 214 imbarcazioni colorano il Golfo di Genova #eventiinliguria #salonenauticogenova Vai su X
Genova, il Salone Nautico Internazionale mette il turbo: più di mille barche esposte, 123 novità - Dal 18 al 23 settembre a Genova, la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale punterà il focus su innovazione, sostenibilità, difesa del mercato e vocazione globale con oltre 1. Lo riporta ilsecoloxix.it
Genova 2025, il Salone Nautico della solidità: mille barche, 23 nuovi cantieri e un accordo con l’America’s Cup - Sarà il Salone della solidità, della resilienza e dell’innovazione quello che si svolgerà a Genova dal 18 al 23 settembre 2025. corriere.it scrive