Alla fine del ' 400 il periodo di massima opulenza di Venezia si riflette nell’arte anche con l’affermazione della tecnica a olio su tela di Giovanni Belllini

«V enezia è la città più splendida che io abbia mai visto, e quella che fa più onore agli ambasciatori e agli stranieri e che si governa più saviamente. (.) Mi condussero lungo la strada principale, che essi chiamano il Canal Grande e che è molto largo. Le galere vi passano in mezzo e vedi vicino alle case navi di quattrocento tonnellate e più; io credo che sia la strada più bella che c’è in tutto il mondo e la più ben costruita, e attraversa tutta la città. Le case sono molto grandi e alte, di buona pietra e quelle antiche tutte dipinte, quelle fatte da cento anni in qua hanno tutte la facciata di marmo bianco, che giunge dall’Istria a cento miglia di là, con grandi pezzi di serpentino e di porfido. 🔗 Leggi su Iodonna.it

alla fine del 400 il periodo di massima opulenza di venezia si riflette nell8217arte anche con l8217affermazione della tecnica a olio su tela di giovanni belllini

© Iodonna.it - Alla fine del '400, il periodo di massima opulenza di Venezia si riflette nell’arte (anche) con l’affermazione della tecnica a olio su tela di Giovanni Belllini

In questa notizia si parla di: fine - periodo

Cerca Video su questo argomento: Fine 400 Periodo Massima