Le menzioni del Camaiore per i testi e le traduzioni

Camaiore, 27 settembre 2025 - L’attento lavoro di selezione condotto sulle opere partecipanti al Premio Camaiore ‘Belluomini’ è stato completato con le menzioni assegnate ad alcuni autori e traduttori, una ricerca difficile che non comporta esclusione, ma promozione anzitutto del linguaggio poetico, di cui c’è estremo bisogno. Menzioni speciali, dunque a Maria Rita Bozzetti, “L’altro ed io”, Manni; Alessio Brandolini, “Il fuoco della luna”, Fili d’aquilone; Ottaviano De Biase, “Ulisse, la speranza il divenire”, Delta 3 edizioni; Danila Di Croce, “Dove ancora non siamo nati”, Puntoacapo; Daniele Giustolisi, “La condizione dell’orma” (Pequod); Alfonso Guida, “Diario di un autodidatta”, Guanda; Elena Mearini, “A molti giorni da ieri”, Marco Saya Edizioni; Massimo Monteduro, “Esse – Libro del fuoco”, RPlibri; Daniela Raimondi, “La donna più vecchia del mondo”, peQuod; Stefano Raimondi, “L’atalante”, Valigie Rosse; Gian Piero Stefanoni, “La costanza del cielo”, Il ramo e la foglia edizioni; Domenico Segna, “Le onde radio”, Anima Mundi Edizioni; Marco Vitale, “La strada di Morandi”, Passigli; Menzioni alla traduzione: Alessio Brandolini, per “Nanof” di Enzia Verduchi (Fili d’Aquilone); Lucia Cupertino, per “Il cuore delle prugne” di Claudia Magliano (Lebeg); Claudia Piccinno, per “Le radici del mondo” di Pierre Ech-Ardour (Terra d’Ulivi). 🔗 Leggi su Lanazione.it

le menzioni del camaiore per i testi e le traduzioni

© Lanazione.it - Le menzioni del Camaiore per i testi e le traduzioni

In questa notizia si parla di: menzioni - camaiore

menzioni camaiore testi traduzioniLe menzioni del Camaiore per i testi e le traduzioni - L’attento lavoro di selezione condotto sulle opere partecipanti al Premio Camaiore ‘Belluomini’ è stato completato con le menzioni assegnate ad alcuni autori e traduttori ... Come scrive lanazione.it

Cerca Video su questo argomento: Menzioni Camaiore Testi Traduzioni