Fratture dell’Occidente | Spengler Machiavelli e lo sguardo di Mosca e Pechino
Il tema delle divisioni – culturali, ideologiche, religiose, socioeconomiche – che lacerano l’Occidente induce molti all’interno dello stesso a interrogarsi se queste siano tali da comprometterne l’unità in via definitiva, determinandone quel tramonto di cui parlava Spengler tra l’inizio del secolo scorso e la fine del precedente. Dovendosi però escludere l’esistenza del vuoto geopolitico, è utile anche assistere ai dibattiti interni alle potenze eventualmente candidate a raccogliere il testimone da quell’Occidente che si suppone in irreversibile declino, al fine di coglierne anche solo la percezione di essere o meno al tornante decisivo della Storia e di poter quindi sferrare l’attacco finale. 🔗 Leggi su Formiche.net
In questa notizia si parla di: fratture - occidente
La democrazia non riesce più a contenere i conflitti sociali. Negli USA, polarizzazione, fratture culturali e armi diffuse alimentano il rischio di una nuova guerra civile. L’Occidente intero affronta una crisi sistemica della sua tenuta politica. - facebook.com Vai su Facebook
L'IMPLOSIONE Tutte le grandi civiltà crollano per implosione, quando le fratture interne minano l'edificio comune e i valori riconosciuti dalla maggioranza dei cittadini. Inevitabilmente allora i nemici esterni si insinuano in quelle fratture e le allargano fino a dete - X Vai su X
Fratture dell’Occidente: Spengler, Machiavelli e lo sguardo di Mosca e Pechino - L’articolo esamina le divisioni interne all’Occidente, lette da Mosca e Pechino come segni di declino. Lo riporta formiche.net