Canone Rai quando spetta l’esenzione in caso di invalidità e come ottenerla
L’ammontare del canone Rai, nel 2025, è pari a 90 euro. Deve essere versato da quanti siano in possesso di un televisore per poter usufruire del servizio pubblico offerto dalla Rai. Addebitato direttamente sulla bolletta dell’elettricità , questo obolo deve essere versato trasversalmente da tutti i contribuenti, fatti salvi gli eventuali casi di esonero. Per le persone con disabilità non ci sono esenzioni, tranne che in alcuni casi particolari. Canone Rai, le esenzioni previste. A partire dal mese di gennaio il canone Rai viene addebitato mensilmente sulla bolletta dell’elettricità . La normativa ha previsto una serie di esenzioni dal pagamento: pochi casi ben definiti. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Canone Rai, quando spetta l’esenzione in caso di invalidità e come ottenerla
In questa notizia si parla di: canone - spetta
Poste Italiane valuta un canone per Poste ID, che gestisce il 72% delle identità Spid. Dopo Aruba, InfoCert e Register, anche il principale provider potrebbe introdurre un abbonamento annuale per gli utenti. La strada per la CIE è sempre più sgombra - facebook.com Vai su Facebook
Canone Rai, quando spetta l’esenzione in caso di invalidità e come ottenerla - Quali sono i casi in cui è possibile ottenere l'esenzione dal Canone Rai per invalidità? Riporta ilfattoquotidiano.it
Se sei nato in questo anno non paghi il Canone Rai - Se sei nato in questo anno non dovrai più pagare il Canone Rai per sempre: scopri la novità che ti farà risparmiare 90€ l'anno. Come scrive msn.com