Vesuvio dispensatore di vita e morte

Dal potere distruttivo delle sue eruzioni alla straordinaria ricchezza naturale e agricola delle sue pendici: il Vesuvio, tra storia, mito e resilienza, continua a segnare il destino del territorio e dei suoi abitanti.. Era il 79 d.C. quando, nella fiorente e lussuosa cittadina romana di Pompei, quello che tutti consideravano una montagna, si rivelò essere uno dei vulcani più distruttivi nel mondo conosciuto di allora. I pompeiani avevano avuto delle avvisaglie che la natura stava tramando qualcosa, ma, come al solito, le avevano sottovalutate. Durante l’eruzione, morirono più di duemila persone, tra cui anche lo scienziato e comandante della flotta romana di stanza a Bacoli Plinio il Vecchio, che corse in aiuto di alcuni suoi amici e, con loro, perì a causa dei gas venefici fuoriusciti dalla bocca del vulcano. 🔗 Leggi su Puntomagazine.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: vesuvio - dispensatore

vesuvio dispensatore vita morteTragedia sul Vesuvio: trovato morto il 78enne Angelo Cutolo, disposta l’autopsia - Angelo Cutolo, 78 anni, trovato morto sul Vesuvio con ferite da morsi. Si legge su 41esimoparallelo.it

Cerca Video su questo argomento: Vesuvio Dispensatore Vita Morte