Un dibattito su energia competitività e geopolitica

La domanda che ha fatto da filo conduttore alla nona edizione delle Giornate dell ’ Energia e dell ’ Economia Circolare di Trevi – “ Che fine fa la transizione?” – è volutamente provocatoria. Eppure, nelle tre giornate umbre organizzate da Globe Italia e WEC Italia, la provocazione si è trasformata in una bussola per leggere il presente e immaginare il futuro: sicurezza energetica, competitivitĂ  industriale, economia circolare, ruolo del Mediterraneo e nuove geografie della politica globale. Tra l ’ 11 e il 13 settembre, oltre cento relatori – ministri, viceministri, tecnici, imprenditori, accademici – hanno animato un dibattito che ha confermato le Giornate di Trevi come uno degli appuntamenti piĂą rilevanti sul terreno della transizione ecologica ed energetica. 🔗 Leggi su Linkiesta.it

un dibattito su energia competitivit224 e geopolitica

© Linkiesta.it - Un dibattito su energia, competitività e geopolitica

In questa notizia si parla di: dibattito - energia

Energia rinnovabile, dibattito dei 5 Stelle: "Deve essere un'opportunitĂ , non un alibi"

dibattito energia competitivit224 geopoliticaEnergia e tensioni geopolitiche allarmano l’industria ceramica - Ciarrocchi (Confindustria Ceramica): «L’energia costa ai produttori europei tre volte di più rispetto al resto del mondo e le imprese italiane pagano il 50% in più dei concorrenti europei» ... Scrive ilsole24ore.com

La geopolitica dell’energia. Nuovo gasdotto siberiano. Mosca si lega a Pechino - In quei serpentoni di acciaio, insieme con l’energia, scorrono anche accordi, alleanze e blocchi di potere. Come scrive quotidiano.net

Cerca Video su questo argomento: Dibattito Energia Competitivit224 Geopolitica