Perché Peck è Peck e gli altri no
Ci sono le enoteche e poi c’è l’enoteca di Peck. E finchĂ© non scendete l’enorme scala di legno che vi porta da via Spadari, a due passi dal Duomo, a questo scrigno di bellezza liquida non riuscite a capire la differenza, che non sta solo nei numeri – oltre quarantamila bottiglie custodite in magazzini climatizzati – ma nella filosofia. Nulla di ciò che una – anche ottima – enoteca può fare sarĂ mai all’altezza di questa biblioteca del vino che ricerca, mescola e restituisce non solo il meglio, com’è ovvio che sia, ma il tutto. «Qui non si viene solo a comprare vino, si entra in una storia che continua a rinnovarsi», racconta un cliente fedele, indicando le celle ordinate come scrigni, tra Barolo divisi per zone, champagne di grandi marchi e di piccolissimi produttori di nicchia tutti da scoprire e bottiglie del Nuovo Mondo che testimoniano quanto la selezione, la profonditĂ di annate e di etichette, ma anche la voglia di essere anche al passo coi tempi sia una delle caratteristiche distintive di questo luogo così amato da chi lo costruisce ogni giorno. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - Perché Peck è Peck, e gli altri no
In questa notizia si parla di: perch - peck
Perché ci piacciono così tanto? Ora su https://milanocittastato.it/milano/insegne-vintage-dei-negozi-di-milano/… #peck rinascente #milano - X Vai su X
Bellissimo film del 1946 "DUELLO AL SOLE " con GREGORY PECK e JENNIFER JONES diretto da KING VIDOR , drammatico e' un film leggendario , un classico che ancora oggi si vede con piacere ....siamo nel TEXAS di fine ottocento , bellissima la sensuali Vai su Facebook