PEC piena notifica nulla | La Cassazione cambia le regole del gioco

Cassazione, svolta sulla PEC: casella piena e notifica senza valore. Con l’ordinanza n. 25084 del 12 settembre 2025, la Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione ha introdotto un principio destinato a far discutere e a incidere profondamente nella prassi delle notifiche digitali: la notifica via PEC non è valida se la casella del destinatario è piena. Tutto nasce dalla vicenda di un architetto, sanzionato con 150 giorni di sospensione dall’Ordine professionale. L’atto di contestazione era stato inviato a mezzo PEC, ma il destinatario non lo ha mai ricevuto perché la casella era satura. La Suprema Corte ha chiarito che la notifica non si è perfezionata giuridicamente, come se l’atto non fosse mai stato inviato. 🔗 Leggi su Puntomagazine.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: piena - notifica

pec piena notifica cassazionePEC non ricevuta per casella piena? Cassazione: la notifica perde valore legale - Non ricevere una notifica PEC perché la casella di posta è piena rende nulla la notifica stessa. Scrive msn.com

pec piena notifica cassazioneCartelle esattoriali e multe, in questo caso la notifica è nulla. La sentenza storica - La recente sentenza della Corte di Cassazione è di portata storica e rende nulli atti, cartelle e multe notificati a una casella PEC piena. Lo riporta money.it

Cerca Video su questo argomento: Pec Piena Notifica Cassazione