Parco agricolo Sud Milano | Stop al consumo di suolo e patrimonio da valorizzare

Un ente sovraterritoriale, esteso su 60 dei 134 Comuni della CittĂ  Metropolitana di Milano. Su una superficie totale di 47mila ettari hanno sede 900 aziende agricole, 600 cascine e 15 edifici di pregio tra rocche e castelli. Sono questi i numeri del Parco agricolo Sud Milano che, dopo essere stato per anni in capo alla CittĂ  Metropolitana, è diventato ora un ente autonomo sotto l’egida di Regione Lombardia, che ne ospita gli uffici e lo sosterrĂ  con uno stanziamento di 773mila euro all’anno, contro i 373mila erogati sinora. Ne parliamo col neo presidente Andrea Checchi, geologo di formazione, sindaco di San Donato dal 2012 al 2022, ora al timone del nuovo ente. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

parco agricolo sud milano stop al consumo di suolo e patrimonio da valorizzare

© Ilgiorno.it - Parco agricolo Sud Milano: "Stop al consumo di suolo e patrimonio da valorizzare"

In questa notizia si parla di: parco - agricolo

Parco agricolo della Piana: "Dal biologico al tessile. Questo può essere un motore di sviluppo"

parco agricolo sud milanoParco agricolo Sud Milano: "Stop al consumo di suolo e patrimonio da valorizzare" - Il neopresidente Checchi: "Vorrei creare il marchio Pasm per i prodotti dell’area". msn.com scrive

Parco Agricolo Sud Milano. Andrea Checchi eletto nuovo presidente - com) Milano, 23 settembre 2025 – “Con l’elezione del nuovo presidente Andrea Checchi, già sindaco di San Donato Mi ... Si legge su mi-lorenteggio.com

Cerca Video su questo argomento: Parco Agricolo Sud Milano