Maxi multa dell’Antitrust all’Eni Esso Ip Q8 Saras e Tamoil | Si sono accordate sul prezzo del carburante
«Eni, Esso, Ip, Q8, Saras e Tamoil si sono coordinate per determinare il valore della componente bio inserita nel prezzo del carburante». È questa la motivazione con la quale l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha deciso la maxi multa da oltre 936 milioni di euro ai danni dei colossi del petrolio. Secondo l’Autorità le compagnie si sarebbero accordate, nel periodo compreso tra l’1 gennaio 2020 e il 30 giugno 2023, per attuare aumenti di prezzo sulla componente bio presente nei carburanti che è divenuta obbligatoria per legge. L’indagine dell’autorità, che ha preso il via grazie a un whistleblower, ha sostanzialmente messo in luce la creazione di un cartello tra le più importanti compagnie petrolifere operanti in Italia. 🔗 Leggi su Open.online
In questa notizia si parla di: multa - antitrust
Antitrust, multa da 3 milioni a società che vende materassi
Marion, televendite ingannevoli: multa da Antitrust per 3 milioni
Materassi Marion, multa milionaria Antitrust: pubblicità ingannevole
L'Ue multa Google per 2,95 miliardi: "Violate le norme antitrust" - X Vai su X
La Commissione europea ha multato Google per 2,95 miliardi di euro per aver violato le norme antitrust dell'Ue distorcendo la concorrenza nel settore delle tecnologie pubblicitarie - facebook.com Vai su Facebook
Maxi multa alla ditta e attività sospesa - Nel mirino le irregolarità rilevate in un cantiere di Ussita, dove opera la sua ditta, che hanno portato alla sospensione ... ilrestodelcarlino.it scrive
Maxi multa a Google dall’Ue, Trump minaccia: “Ingiusto, metterò nuovi dazi” - ROMA – La Commissione europea ha deciso una multa da 2,95 miliardi di euro contro Google per pratiche abusive che hanno distorto la concorrenza nel settore della tecnologia pubblicitaria, l’adtech. Segnala repubblica.it