Longevità ereditata | i lisosomi al centro della scoperta

  Un nuovo studio pubblicato su Science svela un meccanismo biologico che permette la trasmissione della longevità tra generazioni senza modifiche genetiche dirette. I ricercatori del Janelia Research Campus dell’Howard Hughes Medical Institute hanno scoperto, utilizzando il verme Caenorhabditis elegans, che organelli cellulari chiamati lisosomi influenzano l’epigenoma, trasmettendo così agli eredi tratti associati alla durata della vita e alla capacità di affrontare lo stress ambientale. Lisosomi e longevità: una comunicazione cellulare decisiva. Lo studio ha evidenziato come i lisosomi, tradizionalmente considerati solo come centri di riciclo cellulare, svolgano un ruolo chiave nella regolazione dell’espressione genica attraverso modifiche epigenetiche. 🔗 Leggi su Ilfogliettone.it

longevit224 ereditata i lisosomi al centro della scoperta

© Ilfogliettone.it - Longevità ereditata: i lisosomi al centro della scoperta

In questa notizia si parla di: longevit - ereditata

Cerca Video su questo argomento: Longevit224 Ereditata Lisosomi Centro