Leadership climatica in saldo | Pechino ringrazia
L’Unione europea si è presentata al Climate Ambition Summit di New York con le mani vuote. Dopo mesi di litigi interni, la Commissione ha portato soltanto una dichiarazione d’intenti e la promessa di chiudere un accordo sul clima entro la COP30 di novembre in Brasile. L’ONU chiedeva un target al 2035, ma l’Europa non l’ha avuto. Al suo posto, una forchetta di riduzione compresa tra –66,3% e –72,5% sulle emissioni rispetto ai livelli del 1990, priva però di valore politico senza l’ok dei governi. È il segno di un ripiegamento che segna il tramonto dell’immagine Ue come “capitano” globale della transizione. 🔗 Leggi su Lanotiziagiornale.it
© Lanotiziagiornale.it - Leadership climatica in saldo: Pechino ringrazia
In questa notizia si parla di: leadership - climatica
Le sciocchezze negazioniste di #Trump, il suo attacco alle #rinnovabili in difesa dei #fossili suoi alleati, come effetto ha che la #Cina prenderà la leadership anche sul #clima e la utilizzerà per continuare le sue politiche di espansione globale https://bbc.com/n - X Vai su X
?Il creato è un dono. Ma oggi è minacciato dalla crisi climatica. Nella Laudato Si', Papa Francesco ci ricorda: "Davvero molto si può fare!" (LS 180). Questo è un momento di speranza e azione. Per tre giorni storici a Castel Gandolfo, Papa Leone XIV, Mari - facebook.com Vai su Facebook
Leadership climatica in saldo: Pechino ringrazia - L’Unione europea si è presentata al Climate Ambition Summit di New York con le mani vuote. Segnala lanotiziagiornale.it
BRICS più verdi per costruire una nuova leadership climatica - Cina, India e Brasile guidano investimenti e diplomazia verde. Da qualenergia.it