La tanatologa Maria Angela Gelati spiega l' importanza di parole e riti per dire e affrontare la morte - l' idea in sé e il lutto - e rendere abitabile l' angoscia Non per superare il dolore ma per attraversarlo
C ’era una volta la morte, parte integrante della vita: visibile. Visibile come il corpo del parente che moriva in casa, e veniva lavato, vestito e vegliato nel suo letto dalla comunità, bambini inclusi. « Oggi invece la morte è invisibile, relegata negli ospedali, medicalizzata e quindi rimossa dal discorso pubblico. Anche sugli annuncia mortuari il “defunto” è “salito al cielo”, “ci ha lasciati”. Persino la parola “morte” è tabù. Non si tratta di dire che si stava meglio prima, ma di riconoscere che abbiamo perso parole e strumenti. E di decidere che invece di parole e strumenti abbiamo bisogno». 🔗 Leggi su Iodonna.it
© Iodonna.it - La tanatologa Maria Angela Gelati spiega l'importanza di parole e riti per dire e affrontare la morte - l'idea in sé e il lutto - e «rendere abitabile l'angoscia». Non per superare il dolore ma per attraversarlo
In questa notizia si parla di: tanatologa - maria
Questa mattina alle 10.15 ai microfoni di Andrea Gatti ospiteremo Mariangela Gelati, tanatologa, giornalista e anima de Il Rumore del Lutto, il primo festival di Cultura in Death Education in Italia, giunto alla sua XIX edizione. Parleremo di vita, memoria, invisi - facebook.com Vai su Facebook
Caccia a pochi passi dalle persone: fino a quando dovremo tollerare tutto questo? (di Maria Angela Gelati) https://24emilia.com/caccia-a-pochi-passi-dalle-persone-fino-a-quando-dovremo-tollerare-tutto-questo/… - X Vai su X