La prelazione agraria del confinante | uno sguardo alla prassi
Cos’è il diritto di prelazione agraria?. Il diritto di prelazione è, in generale, il diritto di un soggetto di essere preferito a terzi, a paritĂ di condizioni, nella conclusione di un determinato contratto. In ambito agrario, detto diritto di prelazione viene espressamente riconosciuto dalla legge sia a favore dell’affittuario del fondo in vendita (art. 8, Legge n. 5901965), sia, nel caso in cui manchi l’affittuario, a favore del proprietario del fondo confinante (art. 7, Legge n. 8171971). Pertanto, il proprietario che volesse vendere un terreno agricolo deve sempre verificare se vi siano soggetti che possano vantare un diritto di prelazione sul fondo. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - La prelazione agraria del confinante: uno sguardo alla prassi
In questa notizia si parla di: prelazione - agraria
Lettura libera della settimana Le figure del coltivatore diretto e dell’imprenditore agricolo professionale sono fondamentali nel diritto agrario, con implicazioni fiscali, previdenziali e in tema di prelazione agraria ? Scopriamo le novità fiscali e previdenziali e - facebook.com Vai su Facebook
La prelazione agraria del confinante: uno sguardo alla prassi - Dalle società agricole ai coltivatori diretti, passando per affittuari e IAP: tutto ruota attorno alla terra e a chi, con continuità, la lavora e la protegge ... Scrive quifinanza.it
Il diritto di riscatto del coltivatore diretto: confine e coltivazione effettiva del fondo agricolo - La sentenza del Tribunale di Agrigento offre l’occasione per riflettere sull’applicazione concreta delle norme in materia di prelazione e riscatto agrario, con particolare attenzione all’accertamento ... Come scrive diritto.it