La ’Belle Époque’ I pittori italiani a Parigi Arte radici modernità
Nella Parigi cosmopolita della seconda metà dell’Ottocento, fra nuovi fermenti culturali da tutta Europa, locali alla moda, circoli letterari e mercanti d’arte, ci furono anche veri protagonisti ’made in Italy’, che a pieno diritto appartengono alla stagione della ’Belle Époque’. Punta i riflettori su questo la mostra che il 15 ottobre si apre a Palazzo Blu di Pisa, curata da una delle più raffinate e autorevoli studiose del secondo Ottocento italiano quali Francesca Dini. In quel contesto di salotti e atelier parigini frequentati da Degas, Manet e Renoir, trovano un loro brillante palcoscenico anche Giovanni Boldini, Giuseppe De Nittis e Federico Zandomeneghi, che tra il 1867 e il 1874 si trasferiscono nella capitale francese, attratti proprio dal dinamismo culturale e dalle opportunità offerte da una metropoli in pieno fermento. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - La ’Belle Époque’. I pittori italiani a Parigi. Arte, radici, modernitÃ
In questa notizia si parla di: belle - poque
Valeria Mauro Belle Epoque - facebook.com Vai su Facebook
Percorsi nell’arte. I pittori italiani degli anni ’50 - Mostra a Lecco celebra pittori italiani degli anni Cinquanta, con opere di Afro, Burri e altri esponenti. ilgiorno.it scrive