I Giardini Reali di Venezia la storia e i segreti di un luogo incantato

A pochi passi da Piazza San Marco, dove la laguna riflette la luce e le calli si aprono sul Bacino, si nasconde un giardino che per lungo tempo è rimasto silenzioso dietro i cancelli chiusi. I Giardini Reali di Venezia nascono alla fine del Settecento per volontà di Napoleone (per il progetto di riforma napoleonica dell’Area Marciana). Da allora hanno vissuto stagioni alterne: decori raffinati, trasformazioni architettoniche, periodi di incuria e infine un lento oblio. Oggi, dopo un attento restauro, i Giardini Reali hanno ritrovato i fasti di un tempo, come le geometrie delle aiuole, e la laguna continua a fare da cornice discreta, accompagnando lo sguardo di chi passeggia tra pergolati e fioriture. 🔗 Leggi su Dilei.it

i giardini reali di venezia la storia e i segreti di un luogo incantato

© Dilei.it - I Giardini Reali di Venezia, la storia e i segreti di un luogo incantato

In questa notizia si parla di: giardini - reali

San Lorenzo ai Giardini dei Musei Reali: una notte tra stelle, arte e desideri

La Notte di San Lorenzo ai Giardini dei Musei Reali

Da Torino a Bordighera, bisnonni torinesi festeggiano 68 anni di matrimonio: "I nostri primi baci ai giardini reali nel 1953"

giardini reali venezia storiaI Giardini Reali di Venezia, la storia e i segreti di un luogo incantato - Siamo a pochi passi da Piazza San Marco, dove possiamo ammirare gli splendidi Giardini Reali di Venezia: la storia affascinante e il nuovo inizio ... Lo riporta dilei.it

Giardini Reali, proroga di altri 50 anni della concessione alla Venice Garden Foundation - L'Agenzia del Demanio ha prorogato a 50 anni la concessione dei Giardini Reali di Venezia e del Padiglione dei Santi a Venice Gardens Foundation che dal 2015 si occupa del recupero e della ... Da ilgazzettino.it

Cerca Video su questo argomento: Giardini Reali Venezia Storia