Estate 2025 tra luci e ombre il bilancio della stagione | Boom di stranieri in calo gli italiani
Versilia, 26 settembre 2025 – Una stagione tra luci e ombre, di prenotazioni last minute, previsioni meteo avverse e una presenza, massiccia, di turisti stranieri. Un’estate, che tra piogge, trombe d’aria e cali di temperature, ha lasciato spazio a un autunno fatto di bilanci, degli stabilimenti balneari, alcuni in via di chiusura, e delle strutture ricettive della zona. “È stata una stagione che poteva brillare di più, anche se, alla fine, ce la siamo portata a casa – racconta Sandra Lupori, presidente di Federalberghi Viareggio –. Gli italiani sono calati, a livello di presenze, e, se presenti, con soggiorni brevi anche nella parte centrale di agosto dove solitamente si fanno vacanze più lunghe, e sono aumentati ancora di più gli stranieri, rispetto allo scorso anno, che hanno compensato la mancanza di connazionali. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Estate 2025 tra luci e ombre, il bilancio della stagione: “Boom di stranieri, in calo gli italiani”
In questa notizia si parla di: estate - luci
La rassegna Luci d'estate torna ad illuminare Vicofertile | LE IMMAGINI
Spettacolare scatto sull'Alto Tavoliere: la bellezza delle luci delle città in una notte d'estate
Perugia, estate tra luci e ombre. Positivo il ritiro, a rilento il mercato
Ultime luci d’Estate. Qualche immagine dal nostro ultimo viaggio a cavallo tra i Parchi Nazionali della Majella e del Gran Sasso: cinque giorni intensi di natura, libertà e panorami mozzafiato. Un'avventura che tornerà nuovamente a calendario da Maggio 20 - facebook.com Vai su Facebook
Schmitz Cargobull, luci e ombre a bilancio: calano i numeri ma cresce il peso in Europa - Schmitz Cargobull tira le somme di un bilancio in calo, ma che ha comunque confermato il suo indiscusso primato europeo fra gli allestitori del vecchio continente. Come scrive uominietrasporti.it
Prima Estate, luci e ombre. Cresce il malcontento: "Convenzione da rivedere" - Due eventi annullati, una stagione mai decollata e una convenzione sempre più al centro delle critiche. Da lanazione.it