Chi controlla il passato controlla il futuro? Furedi smonta miti e rischi della cultura della cancellazione
C’è chi lo considera un intellettuale scomodo, chi un polemista capace di intercettare le crepe culturali del nostro tempo. Frank Furedi, sociologo ungherese naturalizzato britannico, direttore del think tank Mcc-Brussels, nel suo nuovo libro La guerra contro il passato (Fazi) sostiene che oggi stiamo vivendo in una condizione di “presentismo”: il passato non è più fonte di insegnamento, ma terreno di conflitto e di cancellazione. Professor Furedi, lei parla di una “guerra” contro il passato. Non è un termine eccessivo? "No, perché quello a cui assistiamo è una messa in discussione radicale: giudichiamo persone vissute secoli fa come se fossero nostri contemporanei, le riteniamo moralmente inferiori. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Chi controlla il passato controlla il futuro? Furedi smonta miti e rischi della cultura della cancellazione
In questa notizia si parla di: controlla - passato
Chi controlla il passato controlla il futuro
#SanDonà – Venerdì 26 settembre al “Da Vinci” un convegno su Potere e controllo sociale Un convegno che intreccia storia, diritto e filosofia per analizzare il potere politico e le sue forme di controllo sociale, tra i classici del passato e le sfide del presente. È q - facebook.com Vai su Facebook
«Del passato, cioè della storia, secondo l'ideologia del tempo presente non deve rimanere nessuna traccia, nemmeno linguistica, in una sorta di vertiginoso reset delle norme culturali predominanti. Gli "ingegneri del linguaggio", come l'autore del libro li chiam - X Vai su X