Aumento e rimodulazione di tariffa telefonica | come recedere senza penali?

Se l’operatore decide di modificare il contratto, aumentando il canone mensile, il cliente ha diritto di recedere senza penali né costi di disattivazione. Lo stabilisce l’ art. 98-septiesdecies del Codice delle Comunicazioni Elettroniche confermato dal Regolamento AGCOM n. 30723CONS, che impone regole precise su preavvisi e termini. “ L’azienda deve avvisare il cliente almeno 30 giorni prima che scattino le nuove condizioni.” Dal momento in cui arriva la comunicazione, tramite SMS, e-mail o bolletta, si apre una finestra di 60 giorni entro la quale l’utente può sciogliere il contratto o migrare verso un altro operatore senza costi extra. 🔗 Leggi su Quifinanza.it

aumento e rimodulazione di tariffa telefonica come recedere senza penali

© Quifinanza.it - Aumento e rimodulazione di tariffa telefonica: come recedere senza penali?

In questa notizia si parla di: aumento - rimodulazione

Scontro sulla mensa scolastica, l'assessora: "Nessun aumento, rimodulazione delle tariffe in base all'Isee"

aumento rimodulazione tariffa telefonicaAumento e rimodulazione di tariffa telefonica: come recedere senza penali? - Bollette telefoniche in aumento, con rincari comunicati via SMS o in fattura, il cliente può recedere senza penali, ma solo rispettando termini e procedure fissati da AGCOM. Da quifinanza.it

Aumento tariffe della sosta, passa la manovra. Ma in aula è scontro: "Una città presa in giro" - La difesa di Zinni: "Palombina pagherà solo d’estate" La seconda tranche della ‘manovrina’ sulla sosta a raso ad Ancona ... Lo riporta ilrestodelcarlino.it

Cerca Video su questo argomento: Aumento Rimodulazione Tariffa Telefonica