#RigeneraBoschi | i primi dati confermano i benefici della gestione sostenibile
I primi risultati del progetto #RigeneraBoschi confermano ciò che i ricercatori auspicavano: un bosco curato cresce meglio e resiste di più agli stress climatici. Nei cinque boschi monitorati in Italia — dal Parco Nord Milano al Pollino, passando per Forlì-Bertinoro, le Colline Metallifere e il Bosco Incoronata — gli alberi sottoposti a gestione sostenibile mostrano una crescita più significativa rispetto alle aree lasciate a libera evoluzione. Nel Parco Nazionale del Pollino, ad esempio, la crescita annua degli alberi nelle zone gestite supera del 43% quella delle aree non curate. Il progetto, coordinato dal professor Giorgio Vacchiano dell’Università degli Studi di Milano, utilizza i sensori Tree Talker, applicati direttamente sui tronchi, per monitorare accrescimento, flusso linfatico, fotosintesi e stabilità meccanica degli alberi. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - #RigeneraBoschi: i primi dati confermano i benefici della gestione sostenibile
In questa notizia si parla di: rigeneraboschi - primi
#RigeneraBoschi: i primi dati confermano i benefici della gestione sostenibile - La cura dei boschi premia gli alberi: crescita più rapida e maggiore resistenza agli stress climatici. Secondo quifinanza.it
Progetto RigeneraBoschi di Sorgenia, alberi più stabili e resistenti con gestione sostenibile - I risultati del progetto #RigeneraBoschi di Sorgenia rivelano che gli interventi selvicolturali calibrati rendono gli alberi mediamente più stabili e resistenti al cambiamento climatico. Si legge su adnkronos.com