Mattarella la cultura della clemenza e la forma più alta di giustizia
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha concesso la grazia a quattro condannati, esercitando la prerogativa che l’articolo 87 della Costituzione gli attribuisce. Un atto che non passa inosservato: perchĂ© la grazia non è mai soltanto un provvedimento tecnico, ma un gesto che parla all’intero Paese. In tempi di giustizialismo e di polarizzazione, di slogan che invocano pene esemplari e carcere senza fine, la decisione del Capo dello Stato assume un significato profondo: riaffermare la cultura della clemenza come dimensione essenziale della giustizia. La grazia non equivale a un’assoluzione, non cancella il reato, non riscrive le sentenze. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - Mattarella, la cultura della clemenza, e la forma più alta di giustizia
In questa notizia si parla di: mattarella - cultura
Baudo, Mattarella: "Cultura e Garbo". Meloni: "Ha accompagnato intere generazioni"
Mattarella scrive alla Mostra: «Cinema è parte della nostra cultura»
#Napoli - Mattarella a Nisida, la scuola è il veicolo per il Futuro. Il Presidente in compagnia di Jovanotti. #Cultura #Nisida #Mattarella #Scuola #Jovanotti #NanoTV - facebook.com Vai su Facebook
Mattarella: concessi quattro provvedimenti di clemenza. C'è anche un ragazzo che uccise il padre violento - Il presidente della Repubblica ha «graziato» Gabriele Finotello, Ancuta Strimbu, Patrizia Attinà e Massimo Zen ... Si legge su msn.com
Mattarella in visita privata al Museo della Liberazione di via Tasso a Roma - Il giorno dopo il 70° anniversario della sua apertura, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha visitato in forma privata il museo della Liberazione di via Tasso, a Roma. Lo riporta repubblica.it