L’atteggiamento remissivo dell’Europa verso Trump potrebbe aver funzionato ma anche no
Ammesso che duri, l’ultima clamorosa svolta filo-ucraina di Donald Trump potrebbe essere un buon argomento a difesa dell’atteggiamento a dir poco remissivo tenuto con lui dall’Unione europea praticamente su tutto, persino sulla questione dei dazi, in particolare per volere di Germania e Italia. Avendo io qui ripetutamente sostenuto che si sarebbe dovuto fare l’esatto contrario, penso sia giusto segnalare una lettura alternativa, come quella di Janan Ganesh sul Financial Times. D’altronde lui stesso premette di avere cambiato idea durante la stesura dell’articolo, che inizialmente avrebbe dovuto essere una reprimenda contro il cedimento dell’Europa. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - L’atteggiamento remissivo dell’Europa verso Trump potrebbe aver funzionato, ma anche no
In questa notizia si parla di: atteggiamento - remissivo
“Questa è una squadra alla quale manca la pressione. Non sentono la necessità di doversi fare il mazzo. Non accetto i quattro giocatori entrati nel secondo tempo con un atteggiamento quasi remissivo. La differenza la fanno i giocatori che entrano dalla panch - facebook.com Vai su Facebook
#Juric a forte rischio esonero. Decisivo il prossimo trittico di partite per l’#Atalanta. La proprietà non avrebbe gradito l’atteggiamento remissivo della squadra al netto dei risultati conseguiti sul campo! - X Vai su X