Dal cervello emotivo all’autoregolazione | educare al pensiero consapevole durante la tempesta ormonale

Crescere è un atto di coraggio. Soprattutto quando si è adolescenti, quando tutto dentro e fuori si muove, si scompone, si ricompone. È l’età più difficile, quella in cui si diventa ciò che si sarà, ma senza avere ancora gli strumenti per capirlo davvero. Un’età fragile e potente al tempo stesso, un ponte sospeso tra il bambino che si lascia alle spalle e l’adulto che ancora non c’è. E crescere oggi, in una società liquida, dominata dalla velocità, dall’apparenza, dal “tutto e subito”, è ancora più complesso. In un mondo dove l’impulsività ha preso il posto della riflessione, dove gli altri rischiano di diventare solo gradini da calpestare per salire più in alto, l’adolescente cerca sé stesso in un tempo che non gli concede lentezze né spazi di autenticità. 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: cervello - emotivo

“Per dimenticare l’ex ci vogliono almeno 4 anni, 8 per un distacco emotivo completo”: il nuovo studio misura i “tempi biologici” del cuore (e del cervello)

Cerca Video su questo argomento: Cervello Emotivo All8217autoregolazione Educare