Non era il 1944 ieri a Bruxelles quando si è deciso del destino di Ilaria Salis
Non c’è ragione di interrogarsi sugli altri e perfino giudicarli, se non quella di interrogarsi su se stessi, e giudicarsi. Nel 2018 uscì, in Italia per Sellerio, il libro di Pierre Bayard, “Sarei stato carnefice o ribelle?” (nell’originale: Resistente o carnefice?). L’autore si fondava sulla propria esperienza personale (è nato nel 1954) e professionale, di scrittore, docente di Letteratura e psicanalista, per interrogarsi sulle condizioni in cui ciascuna persona può reagire quando “si trovi di fronte a una di quelle biforcazioni cruciali della nostra esistenza in cui è in gioco il nostro destino”. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - Non era il 1944 ieri a Bruxelles, quando si è deciso del destino di Ilaria Salis
In questa notizia si parla di: ieri - bruxelles
Da ieri sera, l’aeroporto di Bruxelles riscontra problemi tecnici causati da un attacco informatico ai danni di uno dei suoi fornitori di servizi esterni, responsabile dei sistemi di check-in e di imbarco. Anche altri aeroporti europei sono stati colpiti dalle conseguen - facebook.com Vai su Facebook
Oggi a #Bruxelles ho incontrato @PaoloGentiloni. Abbiamo avuto un confronto molto positivo ed approfondito sui principali temi europei e sulle sfide che stiamo affrontando. Today in Brussels, I met with Paolo Gentiloni. We had a very positive and i - X Vai su X
Non era il 1944 ieri a Bruxelles, quando si è deciso del destino di Ilaria Salis; Un violoncello a Bruxelles; Addio a Micha van Hoecke.
Non era il 1944 ieri a Bruxelles, quando si è deciso del destino di Ilaria Salis - Tra quei venticinque ciascuno che abbia impegnato il proprio voto ha contribuito a salvare una vita. Da ilfoglio.it