Le sfide della sostenibilità | Li chiamiamo scarti non rifiuti E diamo loro una ’vita’ nuova
Dell’Orco & Villani è un’azienda familiare, leader in Italia e all’estero nella produzione di macchine e impianti per il recupero degli scarti tessili. L’azienda dal 1964 si occupa di costruzione di macchine per il recupero di scarti tessili. Nata nel distretto pratese dall’inventiva di Giovanni Dell’Orco e Silvano Villani, oggi l’eredità è stata raccolta dalle generazioni successive che hanno trasformato un’idea di economia di recupero in una impresa di successo impegnata nella sostenibilità ambientale. "L’azienda ha iniziato l’attività costruendo macchine dedicate al riciclo degli scarti a base laniera, materiali poveri selezionati manualmente dai ‘cenciaioli’ che riconoscevano le fibre al tatto – dice Sara Dell’Orco, ingegnere meccanico, terza generazione, da 25 anni in azienda – La fibra rigenerata pratese, detta ‘la meccanica’, era ricavata da questi scarti che, mescolati a fibra vergine, venivano poi riutilizzati nell’abbigliamento. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Le sfide della sostenibilità : "Li chiamiamo scarti, non rifiuti. E diamo loro una ’vita’ nuova"
In questa notizia si parla di: sfide - sostenibilit
Valtellina 114, un sentiero digitale fra memoria e sostenibilità Il podcast, finanziato da un programma europeo, racconta le sfide di un territorio e della sua comunità #laprovinciaunicatv #teleunica #news #notizie #MorbegnoEBassaValle #Talamona #Sondrio - facebook.com Vai su Facebook
Le sfide della sostenibilità: "Li chiamiamo scarti, non rifiuti. E diamo loro una ’vita’ nuova" - Dell’Orco & Villani dal 1964 è leader in Italia e all’estero nella produzione di macchinari per il recupero dei prodotti delle lavorazioni tessili. Si legge su quotidiano.net