La filosofia politica di Arendt
Nata ad Hannover nel 1906 e morta a New York nel 1975, Hannah Arendt è stata una filosofa difficilmente inquadrabile entro una precisa corrente di pensiero. Allieva di Edmund Husserl e di Martin Heidegger, al quale fu anche legata sentimentalmente, scrisse la tesi di dottorato sul concetto di amore in sant’Agostino sotto la guida di Karl Jaspers. Educata in famiglia all’ebraismo, Arendt fu uno spirito libero e, pur non mettendo mai in discussione la sua appartenenza alla  religione ebraica, manifestò sempre una grande autonomia di pensiero che si riflettĂ© appieno nei suoi scritti filosofici e politici. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - La filosofia politica di Arendt
In questa notizia si parla di: filosofia - politica
Cosa significa il titolo del film After the Hunt? Politica e filosofia sorreggono il mondo
All’origine di nuova filosofia e nuova politica
CORSO DI ALTA FORMAZIONE > La Costituzione della Repubblica di Venezia: tra filosofia, politica e storia Scopri la storia e il pensiero politico dietro la Serenissima. Approfondiremo i fondamenti della filosofia politica e della giusnaturalismo, esplorando - facebook.com Vai su Facebook
Centro Culturale di Milano: Video del Convegno in occasione 50° anniversario della morte di Hannah Arendt; Hannah Arendt: la lezione di Vera Tripodi | Le lezioni del Corriere; Hannah Arendt e l’attualità de “La banalità del male”.
La filosofia politica di Arendt - Chiodi e Vincenzo Sorrentino edito da Franco Angeli, 170 pp. Da ilfoglio.it
Hannah Arendt: vita, filosofia politica e opere della celebre politologa statunitense - Hannah Arendt, nata ad Hannover il 14 ottobre del 1906 e morta a New York il 4 dicembre del 1975, è stata una politologa, filosofa e storica tedesca naturalizzata statunitense in seguito al ritiro ... Lo riporta occhionotizie.it