Il mercato opaco della moda Made in Italy a 70 centesimi? | Sfruttamento riciclaggio clan
Vestiti a 70 centesimi, giacche a 1,50 euro. Prezzi che rimbalzano su TikTok e WeChat, etichette che gridano Made in Italy. Ma dietro c’è altro. Lo sa bene Giuseppe Fabozzi, 61 anni, esperto di sistemi industriali per il tessile. Pratese, anni di lavoro in Cina, conosce i meccanismi che tengono in piedi la filiera dello sfruttamento. "I conti non tornano. Nemmeno con salari da fame. Dietro questi numeri ci sono flussi di denaro che nulla hanno a che fare con il normale mercato", spiega l’imprenditore. Il punto di partenza è chiaro: capi finiti a pochi centesimi. Pile di maglie mostrate in diretta social da capannoni pratesi, smartphone puntati sul lavoro degli operai. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Il mercato opaco della moda. Made in Italy a 70 centesimi?: "Sfruttamento, riciclaggio, clan"
In questa notizia si parla di: mercato - opaco
? Questa domenica, 21 settembre 2025, mercato toscano in centro a Castiglione dei Pepoli dalle 9:00 alle 19:00 - facebook.com Vai su Facebook
Il mercato opaco della moda. Made in Italy a 70 centesimi?: Sfruttamento, riciclaggio, clan; In moto con stile: caschi Made in Italy.
Il mercato opaco della moda. Made in Italy a 70 centesimi?: "Sfruttamento, riciclaggio, clan" - Il pestaggio ai lavoratori dell’Alba in sciopero ha riacceso l’attenzione sul distretto parallelo . Da lanazione.it
Moda e beauty, in Italia il 70% dei consumatori sceglie lo shopping omnicanale - Secondo la ricerca NetRetail Fashion 2025, realizzata da Netcomm in collaborazione con Veepee, ... Riporta pambianconews.com