Gli antropologi
"Il nostro piĂą grande desiderio, quello che davvero vorremmo in cittĂ , è trovare persone con cui abbandonare le regole che abbiamo stabilito noi stessi, persone che possano diventare la nostra famiglia”. Asya e Manu si conoscono durante l’universitĂ ; entrambi stranieri – provenienti da paesi diversi tra loro – si trasferiscono a vivere in una grande cittĂ . Luogo terzo, neutro, dove costruire una vita insieme partendo da zero. I due diventano fin da subito l’uno patria per l’altro, pur non conoscendo le proprie lingue d’origine. Il bene che li lega fa da compensazione al fatto di non avere un linguaggio comune se non in una terra di mezzo, emotiva e concreta, in cui si incontrano e a cui cercano di appartenere. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - Gli antropologi
In questa notizia si parla di: antropologi - grande
Il mercato di Porta Palazzo a Torino è il più grande d'Europa; e, grazie a questo, è ricco di etnie diverse, ricco di nazionalità e culture differenti che si fondono creando un viaggio antropologico unico che solo Porta palazzo può regalare #torino #portapalazzo - facebook.com Vai su Facebook
Aysegül Savas, storia d'amore con antropologi; Al via la rassegna “Cosa dicono oggi gli antropologi e le antropologhe”; Case, città e piccoli riti: «Gli Antropologi» è il nuovo romanzo che racconta i trentenni.
Gli antropologi - La recensione del libro di Ayssegül Savas edito da Feltrinelli, 176 pp. Secondo ilfoglio.it
Case, città e piccoli riti: «Gli Antropologi» è il nuovo romanzo che racconta i trentenni - Il romanzo «Gli Antropologi» della scrittrice turca cosmopolita Aysegül Savas è una meditazione sulle relazioni moderne, tra decisioni immobiliari, videocall con i genitori lontani e amicizie rarefatt ... Scrive vanityfair.it