Cybersecurity Palazzo Chigi ferma Crosetto | il retroscena dello scontro nel governo
La vicenda che coinvolge Guido Crosetto e Palazzo Chigi sulla cybersicurezza ha portato a uno degli scontri piĂą significativi dell’attuale governo. Dietro un disegno di legge apparentemente tecnico, volto a creare una “forza armata cyber” sotto l’egida della Difesa, si è aperto un duro confronto politico. Giorgia Meloni e il Quirinale hanno stoppato l’iniziativa, sottolineando i rischi di uno squilibrio istituzionale e riaffermando la centralitĂ della Presidenza del Consiglio sul tema. La proposta che ha acceso lo scontro. Il Ddl, firmato dal presidente della Commissione Difesa alla Camera Antonino Minardo, mirava a sottrarre all’ Agenzia per la cybersicurezza nazionale, guidata dal prefetto Bruno Frattasi e legata a Palazzo Chigi, la gestione delle competenze cyber per trasferirle al ministero della Difesa. 🔗 Leggi su Thesocialpost.it
© Thesocialpost.it - Cybersecurity, Palazzo Chigi ferma Crosetto: il retroscena dello scontro nel governo
In questa notizia si parla di: cybersecurity - palazzo
E' stato un grande piacere ospitare nella prestigiosa Sala Caduti di Nassirya di Palazzo Madama il volume “Studi di Intelligence 5”, curato dal Professor Mario Caligiuri. Un testo di grande valore su un tema attualissimo: la cybersecurity e la resilienza nazion - facebook.com Vai su Facebook
#cybersecurity il #CapodellaPolizia e il Rettore universitĂ Udine @uniud siglano un protocollo d'intesa per contrastare una criminalitĂ sempre piĂą esperta nell'uso delle tecnologie e sviluppare nuove strategie di prevenzione di reati digitali #15settembre https:/ - X Vai su X
Palazzo Chigi alla Francia: "Parole del premier Bayrou sul dumping fiscale sono infondate" - Così Palazzo Chigi ha definito le parole del primo ministro francese Francois Bayrou, secondo le quali "l'Italia starebbe facendo 'dumping fiscale', penalizzando ... Scrive tg24.sky.it
Ucraina, Palazzo Chigi: “Nessuna decisione senza Kiev” - "La discussione – proseguono da Palazzo Chigi – ha inoltre confermato la necessità di mantenere la pressione collettiva sulla Russia e di solide e credibili garanzie di sicurezza”. Riporta repubblica.it