Simbiosi digitale | l’evoluzione che ci unisce all’intelligenza artificiale
Un nuovo articolo degli esperti di biologia evoluzionistica Paul Rainey e Michael Hochberg su Pnas propone di leggere l’integrazione crescente fra esseri umani e tecnologie digitali, in particolare sistemi di intelligenza artificiale, come un passo in una lunga storia evolutiva che ha piĂą volte trasformato entitĂ autonome in individui collettivi. Si tratta di un’ipotesi radicata in un corpus teorico robusto. Le grandi transizioni di individualitĂ , dalle prime molecole autoreplicanti alle cellule eucariotiche, dalle cellule agli organismi multicellulari, fino alle societĂ eusociali, seguono infatti tutte lo stesso schema: cooperazione stabile, comunicazione interna, divisione del lavoro, dipendenza reciproca, e soppressione del conflitto tra le parti. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - Simbiosi digitale: l’evoluzione che ci unisce all’intelligenza artificiale
In questa notizia si parla di: simbiosi - digitale
Caterina Erica Shanta, “Naufragio”, stampa digitale su tessuto nautico, 3x2 metri, 2025. Lamiera di copertura di un tetto della Colonia di Corte di Cadore (ex Villaggio Eni), strappata da un grande vento alpino e schiantata al suolo a decine di metri di distanza. - facebook.com Vai su Facebook
Simbiosi digitale: l'evoluzione che ci unisce all'intelligenza artificiale - Due esperti di biologia evoluzionistica, Rainey e Hochberg, propongono di leggere la crescente simbiosi tra esseri umani e intelligenze artificiali come una nuova transizione evolutiva. Scrive ilfoglio.it