Polizia di Stato | Accesso non autorizzato a contenuti digitali riguardanti minori | TRUFFA

Negli ultimi mesi sta circolando una pericolosa truffa via email che finge di provenire dalla Polizia di Stato. Il messaggio, scritto con toni minacciosi, sostiene che il destinatario abbia visualizzato contenuti illegali online e lo invita a scaricare un documento o rispondere a un indirizzo email sospetto. Si tratta a tutti gli effetti di una campagna di phishing che sfrutta paura e intimidazione per ottenere informazioni personali o infettare i dispositivi con malware. Polizia di Stato: Accesso non autorizzato a contenuti digitali – la mail completa. Salve, Con la presente, desideriamo informarLa che Le è stata inviata una convocazione. 🔗 Leggi su Chiccheinformatiche.com

Immagine generica

In questa notizia si parla di: polizia - stato

La Polizia di Stato al fianco degli anziani contro le truffe: Myrta Merlino testimonial d’eccezione

Porta Capuana: sorpreso a cedere droga. La Polizia di Stato trae in arresto un 50enne

Via Amerigo Vespucci: tenta di estorcere denaro ad un’automobilista. Tratto in arresto dalla Polizia di Stato

di Stato e Eni insieme per prevenire le truffe online; RINNOVATO IL PROTOCOLLO D'INTESA TRA POLIZIA DI STATO E GRUPPO TORINESE TRASPORTI; Spiagge Sicure, controlli della Polizia Locale nel ponte di Ferragosto.

polizia stato accesso autorizzatoConti correnti, arriva Cerebro: ecco come funziona il software della polizia che scopre le frodi - La piattaforma incrocia dati finanziari per segnalare anomalie e supportare la polizia nelle indagini. Riporta milanofinanza.it

CGUE: accesso della polizia ai dati personali sui cellulari con autorizzazione - Il rapido sviluppo tecnologico e l’aumento dell’uso dei cellulari come strumenti primari di comunicazione e archiviazione di informazioni personali hanno sollevato questioni cruciali sul bilanciamento ... Scrive diritto.it

Cerca Video su questo argomento: Polizia Stato Accesso Autorizzato