Personale ATA | le regole sui permessi per prestazioni sanitarie

Il personale ATA ha a disposizione 18 ore all’anno per assentarsi dal lavoro in caso di visite mediche, terapie, esami diagnostici o prestazioni specialistiche. Un recente chiarimento dell’ARAN ha fatto luce su come gestire il conteggio di questi permessi, confermando la possibilitĂ  di utilizzarli anche per frazioni inferiori all’ora. Vediamo nel dettaglio come funzionano, quali . .it. 🔗 Leggi su Scuolalink.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: personale - regole

Personale ATA in ferie e formazione: le regole per il riconoscimento ministeriale

Funzionari DSGA, stop alle fake news. Frassinetti: “Il Ministero segue regole chiare, niente idoneità fittizie, posti veri e programmazione per rafforzare il personale amministrativo delle scuole”

Codice di comportamento per il personale ATA: regole e responsabilitĂ  digitale [Aggiornamento]

Permessi retribuiti per supplenti: nuove regole e autocertificazione; ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli; Scuola: fruizione dei tre giorni di permesso per motivi personali e familiari.

Permessi ATA per visite ed esami: 18 ore annue, come richiederle - Il personale ATA ha diritto a 18 ore annue di permessi per l’espletamento di visite, terapie, prestazioni specialistiche o esami diagnostici. Scrive orizzontescuola.it

Visite fiscali INPS docenti e ATA: fasce orarie e sanzioni in caso di assenza - Chi lavora nella scuola, sia come docente che come personale ATA, in caso di assenza per motivi di salute deve rispettare le regole ... Segnala orizzontescuola.it

Cerca Video su questo argomento: Personale Ata Regole Permessi