Lucullo e le visciole | l' invenzione della bella vita

Le visciole hanno il sapore dell’Est. Una punta d’acido che sveglia la lingua, un rosso che macchia le dita e fa sembrare bambino anche un generale. Le vedevi nei pani e nei vini contadini, nelle crostate di un’Italia che non aveva fretta, e prima ancora in certi cesti venuti dal Ponto, dove il vento del Mar Nero s’incunea tra i monti come una tromba marina. Le visciole sono sorelle povere e geniali della ciliegia, e la loro leggenda, in Italia, comincia con un uomo dal nome lungo come una strada: Lucio Licinio Lucullo. Fu lui, dicevano i vecchi romani, a strappare i frutti al giardino dei re d’Asia e a portarli qui come un trofeo commestibile, una piccola vittoria che fiorisce ogni primavera. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it

lucullo e le visciole l invenzione della bella vita

© Ilgiornale.it - Lucullo e le visciole: l'invenzione della bella vita

In questa notizia si parla di: lucullo - visciole

Lucullo e le visciole: l'invenzione della bella vita.

Cerca Video su questo argomento: Lucullo Visciole Invenzione Bella