La voragine nei conti non si vede | debito pil sotto il livello pre-Covid nonostante il superbonus
Non servono stravolgimenti per riscrivere la narrativa sui conti pubblici. Basta una revisione Istat. Siamo andati avanti per mesi in un clima in cui non passava giorno senza che fosse agitato lo spettro della “ voragine nei conti pubblici ”, evocando immagini drammatiche come il “ Vajont fiscale” per descrivere le conseguenze del superbonus e degli altri incentivi edilizi. I dati ufficiali diffusi ieri dall’Istat restituiscono un’immagine molto più solida della finanza pubblica italiana. Insieme al consistente aumento della pressione fiscale, salita di 1,3 punti in un anno, il dato più significativo riguarda la revisione al rialzo del Pil nominale del 2023: rispetto alla stima pubblicata a marzo scorso, l’incremento è di 11,2 miliardi di euro. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - La “voragine nei conti” non si vede: debito/pil sotto il livello pre-Covid nonostante il superbonus
In questa notizia si parla di: voragine - conti
Non prendiamo lezioni da una sinistra che ha creato una voragine nei conti pubblici pari 150 miliardi di euro, mettendo la firma su un disastro finanziario senza precedenti. Con quale coraggio provano ancora a pontificare? - X Vai su X
Non prendiamo lezioni da una sinistra che ha creato una voragine nei conti pubblici pari 150 miliardi di euro, mettendo la firma su un disastro finanziario senza precedenti. Con quale coraggio provano ancora a pontificare? - facebook.com Vai su Facebook
La Corte dei Conti conferma: il Superbonus è stato un disastro; Big Beautiful Disaster. Trump apre una voragine nei conti pubblici, ma la manovra si abbatterà sul settore privato; Superbonus, voragine enorme nei conti. Un disastro finanziario senza precedenti.