Il monopolio dell’odio

Roma, 23 set – L’ odio è un sentimento nobile e potente, la polaritĂ  opposta all’amore, espressione mentale del conflitto, spinta dal profondo essenziale per la vita. Come scrisse Eraclito il polemos è all’origine del tutto, nato dallo scontro degli opposti, principio cosmico che si incarna nella lotta, non distruzione, ma creazione dell’armonia. Una morale falsa e irreale. Teorie psicologiche contemporanee lo classificano come disturbo dell’affettivitĂ , un’alterazione psichica clinicamente significativa, dimenticando che tutti odiamo. Odiarono Achille, Ettore e Ulisse e altri eroi dei poemi sacri della nostra civiltĂ , senza per altro essere soggetti disturbati, ma solamente uomini votati ad una missione divina. 🔗 Leggi su Ilprimatonazionale.it

il monopolio dell8217odio

© Ilprimatonazionale.it - Il monopolio dell’odio

In questa notizia si parla di: monopolio - odio

Il monopolio di Google: cosa cambierà nel futuro di bigG? - Sotto la lente d'ingrandimento il monopolio negli ambiti delle ricerche e dell'advertising: la sentenza nel caso antitrust contro Google. Secondo punto-informatico.it

Google, la sentenza negli Usa è una mannaia: monopolio e azioni illegali per mantenerlo - Lo ha stabilito un giudice federale con una decisione storica che colpisce i giganti della tecnologia e che potrebbe ... Scrive iltempo.it

Cerca Video su questo argomento: Monopolio Dell8217odio