I pericoli della raccolta funghi l’Asl mette in guardia sulle specie più insidiose Quali sono e come riconoscerle

Firenze, 23 settembre 2025 – Con l’arrivo dell’autunno e anche grazie alle recenti piogge, la stagione 2025 della raccolta dei funghi è entrata nel vivo. Non tutti quelli che si avventurano per i boschi conoscono però questo mondo, tant’è che alcuni si affidano a strumenti come le app che stanno guadagnando una certa popolarità, ma che non sono sempre affidabili. Nel 2024, l’ Ispettorato micologico dell’Asl Toscana centro ha confermato 22 casi di intossicazione da funghi, con episodi tra febbraio e ottobre, ma un picco registrato proprio a settembre. Nella maggior parte delle situazioni, i funghi erano stati raccolti direttamente dalle persone coinvolte e consumati in abitazioni private. 🔗 Leggi su Lanazione.it

i pericoli della raccolta funghi l8217asl mette in guardia sulle specie pi249 insidiose quali sono e come riconoscerle

© Lanazione.it - I pericoli della raccolta funghi, l’Asl mette in guardia sulle specie più insidiose. Quali sono e come riconoscerle

In questa notizia si parla di: pericoli - raccolta

pericoli raccolta funghi l8217aslI pericoli della raccolta funghi, l’Asl mette in guardia sulle specie più insidiose. Quali sono e come riconoscerle - Alcune indicazioni per distinguere le specie che si confondono con quelle più comuni. Riporta lanazione.it

I consigli per raccogliere funghi in sicurezza - Ma non mancano i pericoli: calzature idonee per i pendii e uno sguardo al meteo possono aiutare ... Da rainews.it

Cerca Video su questo argomento: Pericoli Raccolta Funghi L8217asl