Conto Termico 3.0 | che cos’è da quando si può richiedere e per quali interventi
Con l’approvazione dello schema di decreto della Conferenza unificata tra Stato e Regioni del 5 agosto 2025, ha preso il via il nuovo Conto Termico 3.0, la misura di bonus che consente di richiedere contributi a fondo perduto, per una percentuale fino al 65 per cento dell’importo di spesa, per l’efficientamento energetico degli edifici. Rispetto alla precedente versione, la 2.0, il provvedimento introduce varie novità , sia per quanto riguarda i soggetti e i lavori ammissibili agli incentivi, sia per le specifiche di calcolo dell’incentivo spettante. Dal punto di vista dell’iter legislativo e burocratico, manca ancora qualche passaggio affinché l’incentivo possa entrare definitivamente in vigore. 🔗 Leggi su Lettera43.it
© Lettera43.it - Conto Termico 3.0: che cos’è, da quando si può richiedere e per quali interventi
In questa notizia si parla di: conto - termico
Ok conto termico 3.0, più incentivi efficienza e rinnovabili
Rinnovabili e nuovi incentivi, cosa cambia con il Conto Termico 3.0 approvato dal governo
Con la riduzione dei bonus fiscali dal 2026, integrare il Conto Termico e altri incentivi diventa essenziale per garantire la sostenibilità economica degli interventi edilizi ed energetici. La pianificazione finanziaria è cruciale. Le novità normative e i calcoli da fare - facebook.com Vai su Facebook
Il Conto Termico 3.0 si potrà utilizzare nel residenziale? Ecco cosa prevede la bozza di Decreto @LavoriPubblici https://lavoripubblici.it/news/conto-termico-3-0-destinatari-interventi-residenziali-36388… - X Vai su X
In arrivo il Conto termico 3.0: le novità sull’incentivo per riscaldamento e climatizzatori - Entrano tra i prodotti incentivati anche i climatizzatori da utilizzare abbinati al sistema di riscaldamento senza la necessità di sostituire la vecchia ... Lo riporta repubblica.it
Conto Termico 3.0, più incentivi e meno burocrazia per l’efficienza degli edifici - 0, il meccanismo di incentivazione per l’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili negli edifici. Riporta repubblica.it