Adattare l’alpinismo al cambiamento climatico secondo Hervé Barmasse
Le nuove sfide sono il pane quotidiano di Hervé Barmasse, uno degli alpinisti più importanti della sua generazione. Nato ad Aosta nel 1977, è già passato alla storia per le sue prime ascensioni lungo le montagne più lontane (il Muztagata in Cina, il Chogolisa in Pakistan, il San Lorenzo in Patagonia e molto altro) e più vicine (Cervino, Monte Bianco, Monte Rosa), toccando cime anguste e fino a quel momento inviolate dall’essere umano. Non contento, l’anno scorso ha deciso di rimettersi in gioco percorrendo in bicicletta la Supermaratona, un percorso massacrante – ideato dallo stesso Hervé Barmasse – lungo i tredici passi più iconici della Maratona dles Dolomites, gara ciclistica nata alla fine degli anni Ottanta. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
In questa notizia si parla di: adattare - alpinismo
Lo statunitense ha raggiunto la vetta il 7 settembre lungo la via dei Ragni, realizzando un sogno inseguito per dieci anni. Un’impresa storica che segna un nuovo capitolo nell’alpinismo patagonico. - facebook.com Vai su Facebook
Innovazione sostenibile: affrontare il cambiamento climatico e prepararsi al futuro - Nel prossimo decennio, è atteso un mondo in cui le aziende che abbracciano la sostenibilità non solo sopravvivono, ma prosperano. Riporta notizie.it
Cambiamenti climatici, operativo Osservatorio in Piemonte - La giunta regionale ha approvato la composizione, l'organizzazione e il funzionamento dell'Osservatorio sui cambiamenti climatici del Piemonte. ansa.it scrive