Sud Sudan | il denaro pubblico in tasche private sanità e agricoltura al collasso e lo spettro della guerra civile
La Commissione delle Nazioni Unite per i diritti umani in Sud Sudan descrive una dinamica chiara e ripetuta: decenni di risorse — in particolare i ricavi petroliferi — non si sono trasformati in servizi pubblici ma in rendite private. Il rapporto, costruito su due anni di indagini, mostra che dal 2011 gli afflussi petroliferi hanno superato i 25,2 miliardi di dollari ma, nonostante ciò, gran parte di queste risorse non è mai apparsa nei bilanci destinati a sanità, istruzione o alimentazione pubblica. Programmi statali come “Oil for Roads”, concepiti per tradurre petrolio in infrastrutture, risultano oggi emblematici: dei 2,2 miliardi stanziati, 1,7 miliardi non sono tracciabili e il 95% delle opere promesse non è stato completato. 🔗 Leggi su It.insideover.com
© It.insideover.com - Sud Sudan: il denaro pubblico in tasche private, sanità e agricoltura al collasso e lo spettro della guerra civile
In questa notizia si parla di: sudan - denaro
Azienda Ospedaliera Padova eseguito con successo un innovativo intervento di neurochirurgia per la cura dell’epilessia:, è la prima volta in Italia. I professionisti della UOC Neurochirurgia Pediatrica e Funzionale, diretta dal prof. Luca Denaro, hanno impianta - facebook.com Vai su Facebook
SUD SUDAN, LA STORIA DI NADIA TRA LUTTO E SPERANZA; «Da Gaza al Sud Sudan, Israele vuole trasferire i palestinesi»; Guerra in Sudan. Popolazione allo stremo, si muore di fame e colera.
Sud Sudan. La delegazione di Caritas italiana tra i profughi a Malakal: “La priorità assoluta è la pace” - Nella diocesi di Malakal, in Sud Sudan, sono ancora visibili i segni della guerra civile finita cinque anni fa. Si legge su agensir.it
Sud Sudan, l'Onu avverte: situazione "disastrosa" rischia di far tornare la guerra civile - Il capo della missione di pace delle Nazioni Unite in Sud Sudan Nicholas Haysom ha affermato che il presidente Salva Kiir e il vicepresidente Riek Machar devono mettere al primo posto gli interessi ... it.euronews.com scrive