Storie che non dimenticheremo dai Mondiali di Atletica
Se gli anni Ottanta e Novanta sono unanimemente considerati i decenni d’oro dell’atletica italiana, bisogna iniziare a pensare a qualche nuovo metallo, o pietra preziosa da usare per definire il decennio che stiamo vivendo. L’atletica italiana degli anni ‘20 è immune dal virus dilagante della retromania che attanaglia il calcio. Viviamo (di nuovo) nel migliore momento possibile, e non è solo una sensazione provata dai numeri delle medaglie - ai Mondiali di Tokyo appena conclusi l’Italia ha conquistato sette medaglie (un oro, tre argenti e tre bronzi), una in più dei Mondiali di Göteborg 1995, che da trent’anni si portano dietro l’etichetta di “migliori di sempre” (arrivarono un oro e due argenti dalla marcia, due bronzi da 4x100 metri maschile e da Ornella Ferrara nella maratona, l’oro di Fiona May nel salto in lungo). 🔗 Leggi su Ultimouomo.com
© Ultimouomo.com - Storie che non dimenticheremo dai Mondiali di Atletica
In questa notizia si parla di: storie - dimenticheremo
10 anni di equAnime: una festa che sicuramente non dimenticheremo! Il 30 agosto abbiamo riso, ballato, condiviso storie e ricordi: ogni abbraccio, ogni sorriso e ogni momento passato insieme ha reso questa giornata davvero speciale Un ringraziamento - facebook.com Vai su Facebook
Storie che non dimenticheremo dai Mondiali di Atletica; Bruno Pizzul, le migliori telecronache, quelle che ricorderemo per tutta la vita; 25 cose che non dimenticheremo di queste Olimpiadi.
Pagelle Mondiali Atletica. Non solo Furlani e Battocletti (21 in due) ma tutta l'Italia è al centro del mondo - L’unico record del mondo battuto a Tokyo è quello dello svedese Duplantis nell’asta: metri 6. Come scrive msn.com
VIDEO | Mondiali di Atletica, Battocletti conquista il bronzo nei 5000 metri e fa la storia: “Ci ho messo il fuoco” - FENOME?????????? ?????? Nadia Battocletti si conferma nel gotha del mezzofondo e dopo l’argento nei 10. Riporta dire.it